Qualcosa, in qualche momento.

Per tutti quelli che, fermandosi a contemplare il tramonto per quei cinque minuti da quando il sole inizia a toccare l'acqua a quando scompare completamente, sono riusciti, anche solo che per un attimo, a sentire il ribollire del mare all'orizzonte.
Le mie foto
Nome:
Località: Genova, Genova, Italy

martedì 31 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Settima


 Vai alla Sesta Parte                                                     Vai alla Ottava Parte

  El Camino de Santiago Parte Settima

  Sesto giorno di viaggio
Astorga - Vega de Valcarce

Partenza da Astorga
18 giugno 2010.
Parto da Astorga più o meno alle 7,30. La tratta prevede il superamento di una catena di monti piuttosto alti, passando per la Cruz de Ferro (in galiziano), il punto più alto del camino, 1500 mt e uno dei punti cardine del pellegrinaggio. Per poi scendere nella verdeggiante regione del Bierzo.
Murias de Rechivaldo - Cicogne
A qualche chilometro da Astorga faccio una sosta presso la chiesetta Ecce Homo, dove bevo da una fontanella, timbro la credencial e prendo qualche immaginetta. Proseguo per il cammino e mi incrocio con vari paesetti, che immortalo con l’immagine dei loro campanili invasi dalle cicogne. 
Nel frattempo il cammino lungo la meseta, si fa sempre più vicino alle catene montuose che per intimorire il viandante, sfoggiano ancora qualche po’ di neve sulle cime. In men che non si dica, mi ritrovo a salire.
L’ambiente si diversifica, c’è già un sapore differente rispetto alla cara e vecchia Castiglia. Si iniziano a vedere le case a base circolare e coi tetti di paglia tipiche della zona e i fianchi dei monti si rivestono di un manto fitto di alberi ed arbusti. In salita faccio qualche pezzo di cammino ma è poco praticabile dalle biciclette, soprattutto se gravate dal peso dei bagagli. Così mi butto sulla strada carrabile.
Foncebadon - Tipica costruzione
Poco prima di arrivare a Foncebadon raggiungo e aiuto uno spagnolo un po’ spampanato, che tra l’altro incontrerò anche in seguito. Aveva un freno che toccava nella ruota, gli ho prestato una chiave esagonale e mi ha ringraziato parecchio. Poco più avanti, passato il paese (dove mi fermo per fare qualche foto) c’è un’italiana di una ventina d’anni e piuttosto bella che spinge la bici e mi chiede: “ma come fai?” (ad andare in su di qui così spedito) io penso: “ma come fai a sapere che sono italiano?”. Dice che la bici gliel’hanno data nell’albergue perché aveva delle ciocche ai piedi. Già che, alla fine, la bici la sta spingendo, quella che doveva essere una gentilezza le ha solo che peggiorato la situazione! I suoi genitori stanno continuando a piedi per il camino. La saluto e riprendo con la speditezza di prima. Poi incontrerò lei e i genitori sulla sommità del monte. Intanto i boschi lasciano il posto ai pascoli ed alle mandrie di bovini pascenti.
Arrivo alla Cruz de Ferro. Metto ai piedi della croce una pietrina portata da San Cipriano,
Cruz de Ferro
nascondendola un po’ al di sotto delle altre. Un triestino fotografa la croce, sbuffa e, rivolgendosi a me, dice: “Spazzatura... Questa è spazzatura. Leon, Burgos, quella sì che è arte, ma questa è spazzatura!” Si riferisce al fatto che i pellegrini accumulano pietre ed attaccano effetti personali alla croce e ne risulta un accumulo un po’ disordinato, ma, io credo, non così scellerato. Ho una discussione con lui sul tema, ma è un povero microcefalo e lascio perdere... Nel frattempo la partita (ricordo: Ita – N. Zelanda) sta finendo. Riprendiamo il cammino, che inizia a essere tardi, sono quasi le 6 pm. Continuo in seguito.
Bene, scrivo dal futuro. È già il 22/06/10 e sono a Madrid. Sono, ovviamente, già arrivato a Santiago e... bene, con una frase già sfruttata in precedenza dico: “andiamo con ordine”. Eravamo al 18/06/10 sulla Cruz de Ferro. Scendo e mi sollazzo alla vista della lunga discesa che mi aspetta verso Ponferrada, dove ci incontreremo di nuovo col buon vecchio fratello. Scendendo, la temperatura si fa apprezzabile, ma tengo ancora il K-way. 
Pascoli scendendo verso il Bierzo
Mi fermo un po’ a El Acebo, nella piazzetta. Ci sono un po’ di inglesotti che parlano ad alta voce un po’ alticci, all’apparenza. Bevo e faccio rifornimento d’acqua nella fontana della piazza che dà su un grosso trogolo e, rifocillato, riparto. Mi rifermo un paio di volte. La prima a metà discesa: capovolgo la bici e do dell'olio nelle parti mobili per diminuire un po' gli scricchiolii. Poi, più tardi, quasi a fondovalle, nel paese di Molinaseca. Come già quelli che lo precedevano, il paese inizia ad avere un carattere piuttosto galiziano. Le case hanno i tetti d’ardesia e nelle facciate prevale il bianco, ma siamo ancora in Castiglia.
Valle del Bierzo - Ponferrada
C’è, inoltre, un bel ponte pseudo-medievale ed una chiesa dalle forme abbastanza simili a quelle viste per tutto il Camino, ma con una sua identità, se non altro perché è molto massiccia ed è edificata in una posizione dominante sul paese.
Pian piano mi si staglia davanti e caratterizza sempre più la regione del Bierzo con la sua atmosfera bucolica e tranquilla. A qualche km da Ponferrada mi fermo per assaporare bene l’atmosfera autoctona e, per avere almeno un piede nella mia italianità, rubo un po’ di frutta dagli alberi. Questa tipologia di furto, però, non può essere considerata reato, essendo il perché ultimo, l'essenza e l’arché del ciclista o, meglio, del cicloturista. Comunque, per non divagare nella filosofia spicciola, rubo ciliege, un po’ acerbotte d’aspetto, ma dolcissime e buone. Sono in mezzo ad un vigneto, mi ri-sorpassano alcuni pellegrini che avevo superato in precedenza e mi chiedono se le ciliege sono buone. “Mmm... not so bad!” Riparto e ne approfitto per prendere una vietta traversa ed andare a cambiarmi la tenuta invernale. Il tempo, a questo punto, è piuttosto bello e caldo.
Segnavia
Scendo verso Ponferrada avvicinandomi alla città per la via dei pellegrini che una volta nel piano diventa larga e retta. Seguo parallelo al fiume per poi girare sulla destra e passare sopra al ponte medievale  che mi fa entrare direttamente nel centro storico... O comunque non nella parte più moderna.
Ponferrada è una bella cittadina. Un castello che fu la sede spagnola dell'Ordine dei Templari, domina l'abitato da una collinetta che anticamente doveva essere in posizione piuttosto decentrata rispetto alla città. Oggi il castello, assieme ad un parco, è l'anello di congiunzione tra il centro storico e quello moderno e rendono il passaggio tra le due realtà piuttosto naturale. Ma questo è soggettivo, la mia guida parla di netto contrasto... Che in effetti c'è, ma lo definirei “naturale” più che “netto”.
Come dicevo qualche giorno fa, mi metto a scrivere all'ombra, su una panchina di pietra nei portici della Plaza del Ayuntamento (Plaza Mayor?). Prima telefono a mia madre e poi a Jesus (suocero).
Ponferrada - Castillo de los Templarios
Quando inizio ad appassionarmi alla scrittura del diario di bordo mi interrompe un'arzilla vecchietta che mi “importuna” facendo discorsi su religione, lingue, nazionalità e tante altre cose in modo un po' svampito ma tutto sommato sembra una brava persona e mi addentro nei suoi meandri discorsivi. E' una galiziana di A Coruña, ma non ha accenti. Dice di aver lavorato in Inghilterra e di essere contenta quando può parlare in inglese con qualche turista (non è il mio caso).
Riesco a togliermi dalla morsa locutoria della donna e vado verso la stazione per vedere a che ora arriva il fratelloide. Invece, alla fine, aveva preso l'autobus, però per qualche strano caso mi appare nel piazzale davanti alla stazione. Arriva con una bicicletta comprata al Carrefour per 90€ ed un berretto da ferroviere francese, dice lui, col quale farebbe un gran bel figurone al Gay Pride di San Francisco, con tutto il rispetto possibile per la categoria tirata in ballo.
Si aggiunge un pellegrino
Da qui, quindi, inizia il suo Camino, a 202,5 km da Santiago e comincia il mio rallentamento. Prende la credencial all'Hospital del Peregrino, facciamo qualche foto e partiamo.
Le piane ondulate del Bierzo lentamente lasciano il posto ad un ambiente più montano. Arrivando a Villafranca del Bierzo ho la stessa sensazione di quando sono arrivato a Saint Jean Pied de Port; un avamposto montano nella valle, testimone di future salite e sforzi sui pedali. Infatti da qui si inizia a salire per arrivare fino all'alto del Poio, a 1335 metri.
A Villafranca vediamo, arrivando, il castello e la chiesa romanica, dove un uomo di una settantina d'anni ci pinza ed inizia a parlare della storia della chiesa e della Collegiata di S. Maria. Incontriamo di nuovo anche Frank (l'avevamo già visto a Ponferrada ed avevo visto la sua bici parcheggiata di fianco alla mia a Leon).
Nella piazza prendiamo un latte-e-caffè e ripartiamo. Io mi fermo a fare qualche foto alla Collegiata e ad un ponte antico uscendo dal paese, dico a Mario di andare avanti, ma sbaglia
Villafranca del Bierzo
strada. Chiedo a due donnotte se per caso avessero visto uno in bici, ma dicono che di lì non è passato nessuno. Lo chiamo al telefono, sta arrivando. Lo aspetto e ripartiamo.
Arrivo a Vega de Valcarce col fratello stremato. Ci facciamo dare indicazioni per l'hostal.
Il paese non ha troppo: l'albergue, qualche casa e qualche baretto non troppo ben disposto a sfamare i pellegrini e dagli osti non troppo simpatici. Nel bar dove mangiamo, il barista/ristoratore sarebbe da menare per l'inospitalità. Vediamo molta gente mangiare ai loro tavoli e chiedo: “Possiamo sederci qui per mangiare?”, indicando un tavolino che avevo al lato. Il barista dice che a quell'ora non si può mangiare. Ma come...? E tutti quelli che mangiano? La cucina è chiusa! Ma beh, non serve una cucina per un panino, no...? È un bar! I panini sì! A malincuore ci fa i panini, mio fratello guarda una qualche partita in tv ed io mi scoppio anche 2 cochecole.
Dormo con i tappi nelle orecchie, Mario si butta in letto vestito perché non ha sacchi a pelo. Gli do comunque una copertina blu, corta e leggerissima, un reperto del viaggio di nozze in Messico.
Albergue de Peregrinos - Vega de Valcarce

  
 (Continua nei prossimi giorni) 


 Vai alla Sesta Parte                                                     Vai alla Ottava Parte

giovedì 26 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Sesta


 Vai alla Quinta Parte                                                     Vai alla Settima Parte

  El Camino de Santiago Parte Sesta

  Quinto giorno di viaggio
Sahagun - Astorga

17 giugno 2010 - Sahagun

Meseta tra Sahagun e Mansilla de las Mulas


L’indomani parto non prestissimo, verso le 8,30, ma mi sveglio alle 6,30. Prima mi sbarbo, faccio colazione sempre nel simpatico chiostro dell’albergue.
Mansilla de las Mulas
Ermita de la Virgen de Gracia
Mangio gli avanzi della cena, assieme a dolciumi e cose varie offerte dai buoni benedettini, ma me la prendo molto comoda. 
Prendo la bici ed esco nel fresco in tenuta invernale. Faccio pochi metri e mi fermo davanti alla chiesa per oliare un po’ la bicicletta, i cinguettii non erano gli uccellini della mattina.

Lasciata Sahagun al suo destino, faccio qualche chilometro nella meseta, incontro anche il buon vecchio hospitalero con la sua bicicletta in carbonio della Colnago, lo saluto, facciamo 2 chiacchiere e mi cade... ah, la bottiglietta di yogurt (non ricordavo bene). Mi fermo per fissarla e riparto dopo qualche minuto. L'hospitalero su 2 ruote è già scappato via. 
Prima di raggiungere León vedo alcuni paesetti, tra i quali El Burgo Ranero e Mansillas de las Mulas con le sue mura, le case con portici a palafitta ed i vari ponticelli sul fiume Esla.
Mura di Mansilla dlM
León è bella! Ci arrivo da una superstrada in estrema pendenza che percorro a velocità piuttosto sostenuta. Con Mario, mio fratello, che nel frattempo ha fatto più o meno il mio stesso tragitto, ma in treno, ci vediamo dalla cattedrale. Lui è dalle 5 di mattina che gira. A quell’ora, dice, c’erano 4 gradi, e non mi stupisce troppo, quando ho iniziato a pedalare, a Sahagun, era inverno. All'ora dell'appuntamento, però la temperatura si fa un po' più primaverile.
Leon
Facciamo qualche foto, lascio la bici in piazza, con lo zaino attaccato (intanto sembra spazzatura). Entriamo in chiesa e giriamo un po’ per la città cercando un posto per mangiare. Troviamo un ristorante vicino alla Casa de Botines (di Gaudì). Io mangio paella di primo e di secondo patate fritte di contorno ad un solomillo buonissimo e tenero, credo sia la carne più buona che abbia mai mangiato.
Casa de  Botines - Leon
Finito di mangiare giriamo un po’ per una città pulita ed ordinata, quasi iperborea, con i suoi tanti monumenti e le sue case risplendenti in un’atmosfera molto tersa e fresca. Decidiamo di vederci ad Astorga. Lui va col treno.
Cattedrale di Leon


Ad Astorga arrivo in tempi record, senza soffermarmi troppo sui paesi che sfrecciano all’indietro. Entrato nella cittadina decido di andare alla stazione, ma Mario è già arrivato e aspetta dalla cattedrale. Arrivo anche io. Faccio qualche giro, ma non lo vedo. Dopo un po’ spunta, era seduto poco distante. Giriamo un po' in cerca di un alloggiamento per non pellegrini ma per il momento non si trova. Nel frattempo, ci dirigiamo verso l’albergue municipale e, come dicevo prima, mi ritrovo una giapponese ed un’italiana in camera. Il posto è piuttosto spazioso con camerette piccole e confortevoli. Ha un bel terrazzamento sul retro, incastonato nelle mura della città, con vista sulla verde periferia di Astorga. L'hospitalero con cui ho a che fare pare essere un polacco, un po' suis generis, forse non così amato dagli altri che lavorano nell'albergue o almeno ho quell'idea. 
Astorga - Palazzo Vescovile
Alla fine per  mio fratello troviamo uno strano albergo gestito da monache che gli costa una trentina di €.
Per avere gli abitanti che ha (poco più di 10.000) Astorga ha dei bei monumenti. Una cattedrale gotico-barocca, il palazzo episcopale di Gaudì, resti romani, una bella cinta muraria ed un centro storico piuttosto ampio e ben tenuto.
Prima di mangiare giriamo un po'. Nella piazza del municipio hanno allestito un concerto. Malgrado abbiano una fisionomia da banda di rione, suonano piuttosto bene.
Mura di Astorga
Astorga - Cattedrale
Ecco, in questo momento hanno spento la luce (ricordo che sono nell’albergue di Portomarin e sono circa le 10,30 pm) vado avanti a scrivere con la torcia a dinamo… Ma per poco, dico solo che per cenare abbiamo girato parecchio ed abbiamo mangiato di nuovo carni varie, poi qualche timido giretto e a dormire, la notte non è fatta per i pellegrini! (Mario avrebbe potuto benissimo girare!) (Questo era il 17/06/10, domani cercherò di scrivere del giorno 18).

Albergue de Peregrinos - Astorga

(Continua nei prossimi giorni)

 Vai alla Quinta Parte                                                     Vai alla Settima Parte

giovedì 19 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Quinta

 Vai alla Quarta Parte                                                     Vai alla Sesta Parte

  El Camino de Santiago Parte Quinta

  Quarto giorno di viaggio
Albergue de San Bol - Sahagun


16 giugno 2010... Ossia ieri (rispetto a quando scrivo)

Piove, tanto per cambiare! Se ne vanno tutti. Nell'albergue de San Bol rimaniamo io e la coppietta svedeso-moldava. 
Facciamo colazione. C’è una chitarrina, la suonicchio timidamente per qualche secondo e la ripongo. I due si offrono di chiudere e portare la chiave, forse in cerca di un po’ di intimità, merce preziosa nel Camino de Santiago e, tutto sommato, io sarei arrivato al paese troppo presto, in bicicletta, avrei rischiato di dover aspettare l'apertura del negozietto.
Parto sotto la pioggia mettendomi un paio di sacchetti ai piedi ma me li tolgo subito perché si impigliano alla catena. Vado avanti e passo Hontanas. Proseguo nella pioggia, il cammino esce per qualche km nella strada asfaltata dove in breve incontro i ruderi del convento di S. Anton, a suo tempo famoso per curare il fuoco di Sant’Antonio, appunto.
Ruderi convento di S.Anton
A questo punto, rivoluziono un po’ quello che ho scritto negli appunti di viaggio... o meglio riscrivo le stesse cose, ma in ordine cronologico (ndr 29.06.2010).
Passo per Castrojeriz, paese dalla silhouette inconfondibile per via del monte a cono alle sue spalle che sfoggia le rovine del vecchio castello. Entrando in paese, prima di arrivare al nucleo di case, si incontra la collegiata di S. Maria del Manzano. Si passa per la via centrale un po’ in costa, dove le case si inerpicano in duplice filar abbracciando il cammino che qui si fa lastricato. All'uscita, dopo uno svincolo d'asfalto, si ritorna al sentiero, che si può percorrere per un ponte alto ½ metro, un po' senza senso o per un comodo sterrato che gli passa a lato. Opto per il secondo. Al ricongiungersi dei due tracciati inizia una bella salitina da fare col rapporto più corto e a passo d’uomo. La salita è ripidissima e melmosa, ma la ruota dietro non scivola per via del peso dello zaino nel portapacchi. Continua a piovere e seguo le orme che ha lasciato un ciclista prima di me.
Castrojeriz - Collegiata di S. Maria del Manzano
In cima, sotto ad una tettoia, c’è un gruppo di spagnoli appiedati, mi dicono che per i ciclisti, nell’albergue consigliavano un altro cammino e che, se la salita è stata ripida, la discesa sarà altrettanto. Io rispondo che nella mia guida non era segnata neanche la salita e che intanto il più è fatto, in discesa non pedalo (risposta un po' lapalissiana).
Riparto ed inizia il discesone. In fondo, arrivato nel piano, il cammino è impraticabile per il fango. Per un pezzo i pellegrini marcano il cammino in mezzo ai campi d’orzo, anche io li seguo e ne sorpasso qualcuno. Aiuto madre e figlia a scendere da un fossato che mi ringraziano quasi a dismisura e finalmente la strada inizia ad essere un po’ più praticabile. Arrivo, così, al Puente Fitero, un ponte antico sul fiume Pisuerga, che passa, tra l’altro, anche da Valladolid.
A questo punto negli appunti di viaggio mi fermo perché le mie 2 compagne [ricordo al simpatico lettore (che sarò io fra qualche anno) che ero ad Astorga con una giapponese ed un’italiana in camera] vorrebbero dormire, perciò spegniamo la luce. Riprendo a scrivere il giorno dopo, il 18 giugno alle 13 circa a Ponferrada. E riprendo parlando dell’italiano che ho incontrato scendendo verso il Ponte Fitero.
L’italiota stava cercando l’Albergue San Nicolas, fondato da una congregazione di monaci italiani di Perugia. Si dice che come benvenuto lavino i piedi ai pellegrini, tradizione diffusa in passato in tutto il Cammino di Santiago, ma rimasta ormai solo in quel piccolo ritrovo di figli del Risorgimento. L'italo-pellegrino mi informa che però, non essendo, lui, molto religioso, voleva prima vedere che aria tirava. Scendo in bicicletta e vedo che l’albergue che stava cercando è, in effetti, la costruzione che vedevamo in lontananza, cosa che prevedevo dato che l'avevo già visto in una foto.
Faccio dei cenni all’italo-agnostico, ma nel frattempo vedo che è chiuso, il ché è normale essendo circa le 11,30 di mattina. Chissà, poi, che voleva farci un pellegrino in un albergue di mattina, forse voleva solo poter dire di essersi fatto fare un pediluvio da dei monaci! 
Albergue de S. Nicolas e Puente Fitero sul Pisuerga
Lascio il connazionale alla sua sorte e riparto, ma faccio pochi metri perché mi fermo un po' dal Puente Fitero. Guardo il tabellone con la storia del ponte, faccio foto e scruto l’altezza impressionante delle acque del Pisuerga che scorre sotto al ponte. Le piogge dei giorni passati lo hanno molto ingrossato. Di lì a poco altre due persone mi si avvicinano, questi in macchina, e mi chiedono se l'albergue degli italiani è aperto. Mi chedo se, allora, ci sia in programma qualche festino esoterico in questo microscopico albergue...!
“No està cerrado, son las 12!”
Comunque proseguo, passo il ponte e dalle parti di Boadilla del Camino mi fermo in un bar per fare un po’ di “almuerzo”... Uscendo incontro il buon vecchio Frank, un ciclico olandese di Amsterdam che viene dal passo di Somport, uno dei due mitici punti di partenza sui Pirenei.

Nel frattempo, da alcune righe, chi scrive lo sta facendo il 19/06/10, circa alle 12,07, anzi, esattamente le 12 e 07 ed è all’alto del Poio a 1335 mt, uno dei punti più alti del cammino con… suo Fratello.
Ma andiamo con disciplina e senso del tempo. Eravamo a Frank, l’olandese (Tra l’altro a Ponferrada, mentre scrivevo di Frank, una vecchietta ha iniziato a parlarmi e non ho più potuto scrivere. Ma come dicevo...disciplina, ne parleremo a tempo debito).
Con Frank ho fatto qualche km in direzione Sahagun. Lo vedo, una prima volta, uscendo dal baretto di Boadilla ma poi ci incrociamo più tardi nelle vie che si allontanano dal paese. Pedalando si fa qualche chiacchiera. Vedo che ha una cartina sul manubrio e decido di seguirlo, considerato che il cammino è impraticabile per il pantano e lui mi dice che sta facendo tutto per carretera. Piove ancora parecchio. La pioggia ci segue fino a Carrion de los Condes, dove mangiamo per 10€ (io 12,50 perché invece del vino prendo coca cola). Io prendo una paella di primo, trota con patate di secondo e torta con crema catalana di dolce. Riprendendo il cammino piove sempre meno e col susseguirsi dei paesi, spunta anche il sole. Con l’olandese ci si saluta dalle parti di Ledigos perché si ferma per vedere Spagna - Svizzera (persa dalla Spagna) in qualche bar.
Assieme a lui ho visto la Madonna. Eh sì; il Camino riserva anche queste prodezze. Era una simpatica donna vestita in modo antico e con somaro al seguito. La salutiamo: “Buen camino!” Lei ci risponde con un sorriso e non favella. Frank dice che assomiglia all’immagine canonica di Maria ed io gli rispondo che…: “Magari...  Abbiamo avuto una visione!” In effetti ci giriamo poco dopo e sembra non esserci più. Ma forse il “poco” era un po’ relativo.
Lasciamo questo punto a future disquisizioni ed arriviamo a Sahagun.... Nel frattempo (e ritorno a quando scrivo, il 19) riprendo il cammino con Mario in giù per l’alto del Poio, lasciamo il diario di bordo a dopo.
Campagne attorno a Ledigos

Eccomi qui a Portomarin, sono le 22,10. Si parlava di Sahagun.
Arrivo ad un’ora decente e non so ancora se fermarmi o  proseguire, ma compro in un supermercato uno yogurt alla frutta, un batido di cioccolato e dei biscotti; saranno la mia cena e (parte) (del)la colazione dell’indomani. Con questa compera mi …comprometto a restare, visto il peso dei viveri! Gironzolo un po’ per il simpatico paese e nel frattempo finisce la partita della Spagna, che perde 0-1. Lo apprendo da un intristito bambino che giochicchia col suo pallone nella Plaza Mayor.
Nel paese vedo un paio di chiese, i ruderi del monastero (credo) ed alla fine mi dirigo all’albergue dei benedettini. Aspetto l’arrivo del custode all'entrata: sulla porta c'è un foglio con scritto che l’hospitalero si è momentaneamente assentato. Dopo qualche minuto mi si avvicina una ragazza dall’aspetto teutonico che però mi parla piuttosto bene in spagnolo. Mi dice di salutare da parte sua un ragazzo che dorme nell’albergue e di dirgli che lei prosegue ancora un po’. Quando entrerò, riconosco il ragazzo della descrizione e riferisco del saluto (e del resto). Lui si ricorda della ragazza ma ha uno sguardo un po’ stupito.
Sahagun - Iglesia de S Tirso
L’hospitalero è un ciclista di quasi sessant'anni che mi parla di un tedesco che suona benissimo l’organo e che in quel momento era stato pinzato dalle suore per suonare alla messa. Mi fa vedere la chiesa annessa all’albergue o forse è meglio considerare che l’albergue sia annesso alla chiesa. Comunque, saltando i convenevoli dell'arrivo, nella mia camera, guarda caso, ci si incontra di nuovo col buon vecchio amico olandese.
Mi doccio, mi ciuccio parte del batido e mangio dei biscotti nel chiostro, dove ho anche lasciato la bici.
Mi godo un po’ l’ambiente e la brezza della sera, poi mi butto a letto, ma non si riesce a dormire, almeno per un po’. Sono nella branda in alto di un letto a castello e sotto ho uno spagnolo di Vittoria che mi parla, mi parla... e mi parla.

 (Continua nei prossimi giorni)

Vai alla Quarta Parte                                                     Vai alla Sesta Parte

domenica 15 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Quarta


 Vai alla Terza Parte                                                     Vai alla Quinta Parte

El Camino de Santiago Parte Quarta

  Terzo giorno di viaggio
Santo Domingo de la Calzada - Albergue de San Bol



Giorno 15 giugno 2010

Mi sveglio, finisco l’ultimo pacchetto di batido e mangio la mela.
Confine tra Rioja e Castilla y Leon
Parto e piove come tutto, ma vado imperterrito verso la meta. Sagome di pellegrini in umido sfilano silenziose lungo il cammino in mezzo alle case di Santo Domingo. Non incrocio nessuno in bicicletta, anche se nell’ostello dove ho dormito c’era qualche bici nello scantinato dove ho lasciato la mia. Penso che mi prenderò davvero tanta acqua, la bicicletta non perdona!
Poco prima di Redecilla del Camino lascio la Rioja per la Castilla y Leon. Entrando in paese mi fermo all’ufficio informazioni del pellegrino, timbro la credenziale e prendo la mappa della regione. Il pantano nel sentiero peggiora sempre più.
Mi fermo in un baretto a Espinoza del Camino per bere qualcosa ed andare al bagno. Ivi incontro un cagliaritano che cerca di interagire con me parlando spagnolo, mi dice: “mucho fango, mucho fango!” io rispondo che sono italiano anche io e che, sì, il fango è molto. Dice che non si vuol sporcare troppo e passerà per la strada asfaltata, ma lui è a piedi. Tutto sommato mi convince e passo anche io per la carretera.
Attraverso i monti dell’Oca per una strada piuttosto trafficata, ma grande e dotata di corsia d’emergenza di generose dimensioni. Pedalo sotto una pioggia battente che dava la sensazione di schiacciarti per terra ed un freddo porco addosso, soprattutto in discesa. Salendo incontro un vecchiardo di non so dove con bici a rimorchio, faccio quattro chiacchiere con lui ma non parla molto bene l'inglese, tantomeno lo spagnolo o l'italiano. Così lo lascio indietro nella pioggia e con l'idea di essere stato sorpassato in malo-modo da uno sconosciuto. Questo sarà il pensiero che mi girerà nella testa per un po'.
A metà della salita sorpasso 2 donne che avevo già incontrato in precedenza e che, come prima spingevano la bici, anche se nei due casi la salita non era poi così dura. Arrivo al punto più alto del valico, il Puerto de la Pedraja, a 1130 metri slm, ed inizio a scendere nel freddo più completo. Per riscaldarmi un po' pedalo con rapporti corti e mi muovo molto, canto anche. In fondo, ad una 20na di  km di distanza da Burgos, cerco disperatamente un luogo caldo e asciutto dove mangiare e scaldarmi, ma prendo il bivio per S. Juan de Ortega e nel primo paesetto che incontro non c’è nulla. Ibernato e col pensiero di ammalarmi e di non poter continuare il cammino mi viene l'idea di suonare a qualche campanello. Però poi desisto e con dispiacere lascio anche perdere l'idea di andare dal simpatico Sepolcro del Santo (Juan de Ortega), torno indietro e continuo verso Burgos. (Comunque ho una certa fortuna nella decisione: non so se nel pomeriggio o l'indomani leggo in un giornale che nel giorno di cui sto parlando, il 15, si è inondato il sepolcro di San Juan de Ortega: sarei andato per nulla o, peggio, per venire travolto dall'alluvione).
Burgos - Plaza Mayor
Trovo un baretto al lato sinistro della strada. L’interno puzza in modo schifoso di sigaro e di giocatori di carte (!). Mi faccio fare un latte-e-caffè ed un panino. Vado in bagno ed al ritorno mi aspettano circa 60 cm di pane con 60 cm di jamon serrano ed altrettanti di formaggio. Malgrado l’ambiente schifosetto, che irrora anche la mia colazione di malodore, me lo mangio tutto e con gusto. Finito, ritorno al bagno per asciugarmi un po’ meglio. Esco e piove molto meno.
Mentre prendo la bicicletta mi passa davanti il vecchietto col rimorchio. Mi accodo a lui fino a Burgos e simpaticamente, entrando in città, mi accorgo che i rumori che sentivo già da un po’ dalla ruota dietro erano causati dalla rottura del perno centrale della ruota. (Ah, piccolo inciso, ieri, il 14, mi sembra attorno a Navarrete, mi si è di nuovo bucata la ruota dietro).
La Cattedrale di Burgos
Ritornando alla III rottura di balle... Entro a Burgos speranzoso, ma i negozi aprono alle 16,30/17, così aspetto girando la città. Anche gli uffici turistici fanno la siesta ma in quello della piazza della cattedrale riesco a pinzare l’impiegata che sta uscendo e mi faccio dare, almeno, una cartina della città. 
Sfogliandola trovo anche la via dove c’è il negozio di bici: Calle del Carmen, abbastanza vicina, ma, comunque l’attesa sarà lunga. Poco prima, nell’ufficio turistico più decentrato incontro una iraniano-olandese alla quale do alcune indicazioni. La ribecco nella piazza della cattedrale e mi offre un latte-e-caffè... Il 72esimo della giornata, credo! È iraniana, ma vive in Olanda e ha un fratello a Madrid. Arrivano dei vecchi olandesi che stanno girando la Spagna in tenda e si fermano a parlare con noi e poco dopo anche un inglese in bici, già incontrato in precedenza. Si fanno vari discorsi, ma l’inglese si rivela subito piuttosto narcisistello, facendo scemare il mio interesse per la conversazione. Decido di non sovraccaricare il mio sistema con traduzioni inutili e rispondo a casaccio.
Riesce ancora a venire qualche bello scroscio d’acqua, ma siamo sotto il gazebo e non infastidisce più di tanto. Arrivata l’ora, vado al negozio delle bici: x 33€ mi cambiano la ruota, anche se me ne vogliono rifilare una più costosa opto per quella economica. Mi dicono che devo aspettare un’ora, mi propongo per fare io il lavoro in modo da ridurre i tempi, ma non vogliono perché hanno paura che arrivino i controlli e che gli diano multe per avere lavoratori in nero. Idioz!
Passo l’ora girando per la città. Salgo al castello (che è poco più che un rudere) e noto, che al salire le scalinate del parco le mie gambe sono piuttosto toniche e rispondono molto bene. Zelante, abbozzo anche qualche corsetta. Scendo e vedo l'interno della cattedrale, perlomeno la zona (molto limitata) non a pagamento, poi torno verso il negozio. 
Per andare nel bagno di un bar, faccio una colazioncina pomeridiana a base di tortilla e caffellatte (73esimo!) Lì vedo che gran parte dei “pinchos” sono a base di uova piuttosto piccole. Mi dice la barista che sono di codorniz (quaglia). Non vedo però tapas con il famoso Queso de Burgos (un ricotta un po’ più solida della nostra).
Vado al negozio, prendo la bici e parto (qualche rumorino lo fa ancora!)

Scrivo il giorno 17/06/10, ore 10 di sera...
Bene, prima di parlare del dopo-Burgos parlo un po’ dell’ora (inteso come “adesso”). Sono ad Astorga, c’è Mio fratello in un albergo qui in città ed io sono in camera con 2 pellegrine, una di Modena ed una Giapponese. La prima ha iniziato il cammino a León, la seconda un po’ prima: a Nizza. Dice che è da metà aprile che scarpina. È un po’ esile ma non sembra troppo provata dall’impresa. Dice anche di aver incontrato un paio di tedeschi (dice forse di Bergen... quindi norvegesi) che hanno iniziato a Roma!
Invece… Burgos, 15 giugno. Esco dalla città passando per un viale con parchetto alberato al lato. Vado avanti e indietro un paio di volte xché non c’è traccia delle frecce gialle. Ma alla fine trovo il buon vecchio Camino che mi fa scivolare fuori dalla città e mi introduce nei campi, i soliti, di grano ed orzo, ma con una bella luce che illumina a chiazze di chiaroscuro le lievi colline che ondulano verso est la meseta centrale e mi fa fare tante belle foto/wallpaper da tappezzare il computer per centinaia di anni. 
Spiragli di Sole sul Cammino
Campagne di Burgos










La serata va facendosi più tiepida e serena e si pedala piuttosto bene. Mi fermo ad una fonte in mezzo al nulla, con una pompa da pozzo piuttosto vecchia, ma dà l’idea di erogare acqua potabile (leggo in seguito che si chiama Fonte di Praotorre). Mi avvicino scendendo per un sentieretto. 
La fonte ha uno spazio per il riposo dei pellegrini; c’è un muretto a gradoni che la cinge e una panchina in muratura alla base del muretto. Infine una tettoia che ripara gli avventori dalle intemperie. 
Nella panchina, vicino alla pompa, ci sono accatastate alcune suppellettili pellegrine, un bordon, alcune scarpe, cappe per la pioggia ed un pezzo di nylon trasparente, assieme ad altri oggetti, apparentemente una mescola di ricordini assimilabili a spazzatura.
Provo a pompare con la maniglia, ma non produce alcun effetto. Ci do più forte, ma continua a non uscire nulla. A quel punto da sotto al nylon spunta, prima, una mano, poi il resto del corpo di un uomo al quale si aggiunge la voce: “No, no, no... No se hace asì!”, non si fa così! L’individuo dopo avermi leggermente spaventato con la sua manifestazione, mi dice che è lì da parecchio tempo e che quando arrivò non c’erano bottiglie per adescare l’acqua del pozzo (eh, che tempi quelli!) Sulla sinistra, infatti, ci sono 5 o 6 bottiglie di varie misure con dentro acqua un po' torbida. Ne apro una e verso il suo contenuto di acqua e mosche morte dentro la pompa, aziono la maniglia e dopo un po’ esce l’acqua... Ovviamente ne faccio uscire parecchia prima di bere.
Ringrazio e saluto il personaggio e riprendo il cammino. Penso all'individuo e mi immagino storie di clochard che vivono la loro vita da un paese all'altro percorrendo avanti e indietro, all'infinito, il Camino de Santiago. Immerso in questi fervidi pensieri, arrivo ad un bivio che mi dà l'opzione di continuare o di dirigermi verso un albergue alla sinistra del Camino. I pensieri vagabondi del momento mi fanno scegliere di lasciare il cammino ed andare al fantomatico “albergue de la izquierda”. Arrivo, così, al simpatico e sperduto Albergue de San Bol, ad un centinaio di metri dal Camino in una stradina che si intrufola nel territorio del comune di Iglesias (ma non siamo nel Sulcis).
Il posto è stupendo, in mezzo al verde, con un trogolo, una tavolata e molti alberi nel prato/giardino che degrada in una leggera discesa davanti alla terrazza dell’ostello. La costruzione è piuttosto strana, si ispira ad una baita di montagna ma ha una cupola in cemento che le dà un po’ l’aria di un trullo pugliese. Dall'interno, si nota una finestrella proprio al centro della cupola, al di sopra del tavolo da pranzo.
L’hospitalero pare una brava persona. Insiste per darmi della paella, alla fine accetto e divoro anche gli ultimi pezzi rimasti di queso manchego, un formaggio identico al pecorino sardo, che accompagno con un pezzo di pane (pagherò 5€ per dormire e ne aggiungerò un paio di “mancetta” per cena e colazione).
Mi faccio la doccia, lavo e stendo un paio di cose nella corda in fondo al prato e vado a dormire. Di notte tolgono completamente la corrente, quindi non si possono caricare cellulari o fotocamere. L’hospitalero se ne va, dicendo che l’ultimo ad uscire avrebbe dovuto portare le chiavi all’unico negozio di Hontanas, il paese successivo, lungo il cammino. 
Una volta a letto c'è una certa tranquillità, che dura poco, un ragazzo e una ragazza (svedese e moldava) iniziano parlarsi (in inglese) ridendo come dei disperati, nessuno gli dice nulla... Io mi addormento lo stesso. 


Albergue de San Bol
(Segue nei prossimi giorni)

Vai alla Terza Parte                                                     Vai alla Quinta Parte

mercoledì 11 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Terza


Vai alla Seconda Parte                                                   Vai alla Quarta Parte

 

El Camino de Santiago Parte Terza

Secondo giorno di viaggio
Cirauqui - Santo Domingo de la Calzada


14 giugno 2010

Il giorno dopo sveglia attorno alle 6,30. Faccio colazione nel baretto dell’hostal per 3€ con latte-e-caffè e torta della casa. C’è un po’ di gente, anche 2 messicani che però non hanno accento (o quasi). Il ragazzo del bar dice di aver fatto il cammino in bici l’anno prima e di trovarsi bene a fare l’hospitalero in quel luogo sperduto e, a quanto pare, popolato da vipere.
Ponte Romano - Cirauqui
Parto, dimentico la borraccia nera sul muretto davanti all’hostal e vado in direzione di Estella (Lizarra in basco-navarrese). Uscendo dal paese si passa per una "calzada" romana e si attraversa un ponte, sempre di epoca romana, un po’ distrutto e con gli scaloni rotti. Lì c’è una cino-giapponese ed in inglese le do queste nozioni di alta cultura classica, anche la sua reazione è stata classica-orientale, ha iniziato a far foto a raffica al ponte. In questo punto il Camino è un po' dispersivo e per eccesso di zelo, salto un'indicazione e passo per uno sterrato che mi porta in mezzo ai vigneti e mi fa allungare un po' il percorso. Fortunatamente mi butto in un discesone ed inizio a rivedere las flechas amarillas che indicano il percorso giusto. Proseguo e vedo piuttosto di fretta i paesetti che seguono perché il mio compito è quello di arrivare a Estella e sostituire il copertone. Ma quando arrivo è un po’ presto ed aspetto che aprano i negozi girando a casaccio. Alla fine il ciclico che è segnato nel foglio degli Amici del Pellegrino di SJPdP è chiuso da molto tempo. Un altro, poco più avanti, è chiuso anche lui, ma, fortunatamente, uscendo dal paese ne trovo uno aperto, compro copertone, camera d’aria e una bottiglietta d’olio. Faccio il cambio (mettendo il copertone che era davanti, dietro e quello che ho comprato, da passeggio, davanti)  e riparto. Sono le 10 e qualche minuto.
Nel frattempo ho avuto modo di vedere Estella, che si rivela un paesotto piuttosto interessante, ricco di storia e delle sue tracce lasciate nei secoli... Ponti, chiese, quartieri antichi, strade lastricate, collegiate... E chi più ne ha, più ne metta!
Estella - Iglesia del S. Sepulcro
Riparto in direzione Logroño, dove sarei voluto arrivare il primo giorno, se non mi si fosse tagliato il copertone. Ma anche ora ho i miei problemi a raggiungerla. Infatti, per recuperare il tempo perduto con la ruota, decido di fare un bel pezzo per carretera (o strada provinciale), e a parte il monastero di Iratxe poco distante da Estella, con annessa la simpatica fontana da cui fuoriesce vino (da cui purtroppo non bevo per motivi interiori…!) e un’occhiatina a Los Arcos, dove la carretera si incontrava di nuovo col cammino, decido (confortato dalla cartellonistica) di prendere una strada che scende un po’ verso sud (anche se l’un po’ è solo nella mia testa), saltando la parte del Camino che passa per Viana. Così facendo allungo la strada di una 15na di chilometri, o almeno ho quell’impressione... Tuttavia passo per delle belle zone con ampi vigneti (benché la vinosa Rioja inizi poco prima di entrare a Logroño) ed immense tenute. Comunque il mio pensiero verte sul fatto che questo mio viaggio lo faccio nella completa libertà, non ho scadenze, né mete quotidiane. Mi muove solo la voglia di vedere cose nuove in autonomia, contando sulle mie esigue forze da povero essere umano e sulla mia volontà di andare avanti. Forse per me sono più le variazioni sul tema ad avere significato che il cammino canonizzato, anche perché ognuno ha il proprio camino, come dicono qui i miei compagni di viaggio sconosciuti, coi quali sento di condividere soprattutto l’idealità della ricerca. Anche se ci divide un po' il "cosa" della ricerca.
Ponte di Pietra di Logroño
Entro a Logroño passando per un bel ponte dove c’è un ufficio informazioni per i pellegrini e dove prendo mappe della città e della Rioja. Logroño la vedo un po’ di fretta. Vado alla Cattedrale nella Piazza del Mercato, La Iglesia de S. Maria de Palacio (dall’esterno) e qualcosa d’altro, così di sfuggita. Poi esco dal centro storico e mi ritrovo in una piazza con fontana e palazzi moderni tutto attorno, vedo un ristorante della catena Crunch e mi ci infilo. Metto la bici dentro e mangio per 8,95 euro (insalata mista di primo, svizzera enorme + uovo al tegamino + verdura alla griglia + patate fritte di secondo, torta al formaggio + panna + sciroppo di lampone come dolce + PepsiCola).
Finito di mangiare riparto e da buon pellegrino seguo le frecce che mi fanno uscire dalla città. Il tracciato mi fa passare per un parco verdissimo dove, tra gli altri, incontro un pellegrino italiano che assomiglia un po’ a De Gregori da giovane. Faccio 4 chiacchiere con lui e riparto. In poco lascio il parco per entrare in un altro dall’aria più campestre; si passa per stradoni sterrati con cipressi e campi al lato, per arrivare fino ad un laghetto con pescatori e ponticelli di legno che attraversano gli immissari.
Najera
Passo per alcuni paesi: Navarrete, vedo i resti dell’hospital di S. Juan de Acre, Najera, Azofra e mi fermo a dormire a S. Domingo de la Calzada, donde cantó la gallina después de asada (...storia lunga e triste!) Najera è piuttosto bella, si può intendere che in passato sia stata la capitale della Rioja. Ha un fiume con un parchetto verde sugli argini, un bel ponticello ma soprattutto è piuttosto pulita e ben articolata. Prima di uscire dalla città vedo la collegiata di S. Maria la Real.
Mi avventuro per un cammino un po’ pietroso e dalle tonalità argillose, che parte salendo molto e che poi esce in un vallone verde intenso quasi disabitato.
Praterie Tra Najera e Santo Domingo de la Calzada
Si passa Azofra e dopo un po' di salita arrivo in un paesotto che sembra nato attorno ad un campo da golf. Chiedo a due anzianotti se dista tanto Santo Domingo de la Calzada e mi dicono che  non è lontanissimo ed è tutta discesa. Mi metto la giacca a vento perché inizia a fare un po' freschino, soprattutto per la discesa e dopo qualche km si arriva alla conclusione della mia pedalata odierna. La giornata è stata un po’ nuvolosetta.
Entro a Santo Domingo percorrendo la via centrale. Vorrei visitare la cattedrale per vedere niente-poco-di-meno-chè il Pollaio Gotico, con 2 galline vive, ma l’entrata in chiesa costa 3€ e da buon genovese mi rifiuto.
Giro un po’ per il paese. In un supermercato compro del batido di cioccolato, una mela, qualche biscotto e della gazzosa (proprio come oggi, quando scrivo, a parte la mela).
Santo Domingo de la Calzada
Dormo nel monastero dell’Annunciazione x 5€. Mi doccio e lavo un po’ di indumenti. Nel salone con il camino fortunatamente acceso (sono giorni di freddo porco!) stendo un po’ di cose e mi siedo in una delle lunghe tavolate semivuote. Mangio i biscotti con 2 dei 3 cartoncini di batido e nel frattempo scrivo anche un po' di questo diario di bordo. Poi verso le 10 vado a letto, ma dormo un po’ così... La gente russa parecchio, ma mi riposo abbastanza per affrontare la lunga giornata che mi attende.

(Segue nei prossimi giorni)

Vai alla Seconda Parte                                                   Vai alla Quarta Parte

sabato 7 luglio 2012

El Camino de Santiago Parte Seconda


Vai alla Prima Parte                                                   Vai alla Terza Parte

 

El Camino de Santiago Parte Seconda

Primo giorno di viaggio
Saint Jean Pied de Port - Cirauqui


L’indomani, il 13/06/2010. Sveglia poco dopo le 6, ma parto quasi alle 7.

Non faccio colazione pensando di farla in qualche bar in Spagna, che dista pochi km e potrei risparmiare qualcosa. Ma nella strada che porta all’Alto del Ibañeta, per 25 km è tutto chiuso, essendo anche domenica. Devo aspettare di arrivare a Roncisvalle per mangiare un paio di dolcetti e bere un po’ di latte e caffè. Nel frattempo bevo molta acqua e faccio scorpacciate di zucchero... 2 bustine.
Frontiera
Il passaggio della frontiera è alquanto bislacco. Infatti non entro in Spagna ma nel Regno di Navarra. L’orgoglio navarro sembra maggiore di quello nazionale Spagnolo ed i cartelli di frontiera mi danno solo l’indicazione regionale.
Pedalo in salita, senza sbattermi troppo, non vado né veloce, né lento. Faccio la carretera ed attorno ai tre quarti del percorso devio per un sentiero alternativo indicato con le frecce gialle del Camino de Santiago. In poco tempo sono in cima al passo. Non piove, anche se viene qualche goccia ogni tanto, ma in cima c’è abbastanza freddo e molta nebbia, siamo quasi a 1100 mt slm. Qui trovo una cappelletta montana con tetto spioventissimo e, a lato, un monticello pieno di croci che dà l’idea di un cimitero protestante in miniatura. Da qui inizia una lunghissima discesa che mi porterà fino a Pamplona.
Roncisvalle
Roncisvalle, un paio di km dopo il Puerto de Ibañeta, è un paese che non esiste, malgrado la ricca mitologia rolandesca. C’è solo il monastero, la Casa del Pellegrino ed un bar. Faccio qualche discorso con un gruppetto di spagnoli che si lamentano per l’acqua che hanno preso. Poco prima, nel bar, gli stessi avevano pagato un conto di più di 200 euro. Chissà poi per cosa?! Erano in 4 o forse 6, ma è un po’ inesplicabile dati i prezzi dei pernottamenti e delle colazioni lungo il Cammino. Saranno rimasti più giorni per la pioggia. Comunque poco importa, vado verso l' ufficio informazioni del pellegrino, poco prima chiedo l’ora a due monache, arrivo dalla porta, ma aprono alle 10; dovrei aspettare 20 minuti, ma mi servono solo un paio di conchiglie... Le prenderò più in là.
Scendendo, il tempo migliora ed il cammino si rivela fin dall’inizio piuttosto simpatico, passa per prati, boschetti e pascoli, spesso chiusi da cancelli di legno, da aprire e chiudersi dietro una volta passati per non far scappare le bestie. A volte te li ritrovi davanti a tradimento e si devono fare un po’ di peripezie per non finirci dentro.
Scendo dall’alto del Erro, dopo esserci salito per un sentierello pietroso e -come dicevo prima- mi si squarcia il copertone della ruota dietro, ma il bell’ambiente formato da posti incantevoli ed, in questo tratto, da molti pellegrini fiduciosi, non mi fanno innervosire più di tanto. Prima ho dimenticato di dire che sulla piazzola dell’alto dell’Erro mi è apparso Gesù, sotto le sembianze di un attempato ciclista che in un primo momento parlava al cellulare, una volta lasciate le microonde tecnologiche e ripresi i panni del messia mi ha detto che era meglio  scendere per la “carretera”, perché in quel tratto il Camino è piuttosto brutto, non gli ho dato ascolto e, poco prima di Zubiri, una pietra appuntita mi si conficca nella ruota! Vedendo il copertone ho pensato il peggio ma l'atmosfera del viaggio, come dicevo prima, non mi faceva preoccupare più di tanto. I pellegrini a piedi che avevo sorpassato poco prima stavano, pian piano, ri-sorpassandomi tutti. Una donna sui 40 anni in bicicletta si ferma per vedere se ho bisogno di aiuto... “direi di no, ma grazie!” Riparo tutto alla meglio e parto, la ruota pare reggere.
Bene... Devo lavarmi i denti ed andare a dormire; finirò il resoconto in seguito (h 21,40)

Come dicevo 2 giorni fa (oggi è il 16/06/10 e sono le 9 di sera) dopo Gesù ho continuato per il camino tagliando copertoni e vedendo qualche paesetto. Mi fermo a Larrasoaña e smonto di nuovo la ruota della bici al lato del bel ponte d'accesso al paese. Taglio un pezzetto della cinghia di tela che tiene lo zaino legato al portapacchi e lo metto tra camera d'aria e copertone per non farla uscire dallo squarcio. Funziona e mi permette di proseguire piuttosto tranquillo. Mi fermo anche nel paese. Entro in chiesa, dove c'è messa. Esco e faccio qualche foto attorno. C'è qualche autoctono nella piazza e una bambina di 4 o 5 anni sembra guardarmi con ammirazione (chissà cosa può pensare un bambino di quell'età vedendosi tutti i giorni frotte di personaggi di tutto il mondo, che passano per il suo paese con zaini conchiglie e Bordones...?).
Quindici km prima di Pamplona ho preferito prendere la carretera per non abusare della solidità dei miei rammendi sul copertone. A Pamplona avrei sperato di ripararla ma in quanto Domenica, non se ne fa nulla, in compenso riesco a visitare abbastanza bene la città. Bella, devo dire che quello che avevo sentito dire su di lei è abbastanza fedele (cioè l’essere una delle città più “vivibili” d’Europa... poi non so se chi ci vive viva bene, ma l’impressione è che sia una tranquilla e funzionale cittadina). In periferia, arrivando, ho cercato per un po' il Decathlon locale, ma di domenica lì sono chiusi anche loro. Più avanti, chiedendo indicazioni per raggiungere il centro, un vecchietto ha pensato che fossi catalano: “tienes la manera de hablar de ellos”, mi ha detto.
Pamplona
Arrivo dritto a la Plaza de Toros e mi introduco in città per un viale che, dopo aver girato sulla destra, mi conduce fino a la Plaza del Castillo, col suo cafè Iruña, il bar preferito da Emingway. Vago un po’ per i vicoli, arrivo alla Cattedrale che è in ristrutturazione e compro un po’ di cibo in un negozio cinese, ma compro prodotti spagnoli, jamon serrano Navidul, formaggio, pane e l’internazionale CocaCola. Il lauto pasto l’ho consumato nella Plaza del Castillo (dove avevo lasciato la bici) in una panchina, dopo essermi incrociato con un gruppo di pseudo barboncelli della “tribù del perro” che chiedevano spiccioli.
Il tempo è un po’ incerto e fresco, ma tutto sommato piacevole. In seguito prendo la bici, stipo nel portapacchi lo zaino avvolto in borse di plastica e giro ancora un po’ per la città. Calle Mayor, chiesa di S. Lorenzo, la zona dell’encierro e la porta di Francia. Poi inizio a seguire le frecce gialle, passo accanto alle fortificazioni della Ciudadela ed attorno alle 17 esco dalla città, quasi dalla parte opposta rispetto alla porta. La periferia è molto bella da quella parte, ci sono molti parchi e l’uscita dalla città mi catapulta in una natura molto piacevole, con dolci e verdi collinette, tappezzate di campi di orzo e grano (riconoscibili in quest’epoca per il colore paglierino del grano e verde dell’orzo).
Alto del Perdon
Da qui  proseguo verso l’ignoto, non essendoci assolutamente paesi, case o strade all’orizzonte. Solo, in lontananza, le enormi pale eoliche dell’alto del Perdon, verso le quali mi porta il vecchio e ventoso Camino de Santiago de Compostela.
Arrivato in cima trovo le sagome del monumento ai pellegrini, un paio di uomini che maneggiano un aliante radiocomandato ed un tipo che dorme in macchina (in cima il cammino si incrocia con una stradella di campagna). L’atmosfera in cui pedalo, sia salendo che scendendo, è molto intima e solitaria. Incontro una pellegrina a piedi salendo ed una scendendo, o forse un paio. Il sole ha deciso di spuntare con un po’ più di consistenza e l’aria si intiepidisce un po’.
Passo per Obanos, mi fermo giusto il tempo per fare qualche foto alla cattedrale e all'arco. Riparto ed arrivo a Puente de la Reina in pochi minuti. Entro nella cattedrale con la Croce Lignea, passo davanti alla chiesa di Santiago, dove pare esserci una festa divertente, ma chiedo agli autoctoni il perché di cotal giubileo e mi dicono che è un funerale. Arrivo al ponte faccio un po’ di foto e torno alla chiesa di Santiago, dove pare essere finita la festa. All’interno  c’è una statua del santo in questione e gente che prega. Rivado verso il ponte e mi ributto nel cammino, per poi giungere, finalmente, dopo varie peripezie, a Cirauqui (che nell’antica lingua della zona vuol dire “nido di vipere”), dove dormirò in un hostal nella piazza della chiesa ancora per 10€, il doppio di quello che pagherò in seguito, ma è un bel posto.
In camera ho un paio di crucche che sembrano contente di vedere un giovincello di 37 anni nella loro camera, un 50enne un po’ grassoccio e la sua presunta moglie... e direi nessun altro. Letti a castello, io in basso e sopra nessuno. Faccio doccia, lavo e stendo un paio di cose, mangio gli avanzi del pranzo e mi butto a dormire, ma non dormo moltissimo,  il 50enne russa come un trogolo intasato e ho caldo.


Puente de la Reina

(Segue nei prossimi giorni)

Vai alla Prima Parte                                                   Vai alla Terza Parte